France Odeon 16.
France Odeon 16, facente parte della 50 giorni di Cinema a Firenze, si svolge al Cinema La Compagnia dal 29 ottobre al primo Novembre. Tramite questo Festival arriva dalla Francia la migliore produzione dell’anno in anteprima, con attrici e attori che incontrano il pubblico in sala, mostre fotografiche e presentazione di libri.
Convegno Italia-Francia.
La mattina del 30 ottobre è dedicata al convegno Italia-Francia su “Regole Naturali per Intelligenze Artificiali. Il diritto d’autore nell’uso dell’IA”, che si tiene all’Institut Français. Un approfondimento del dibattito “5 proposte per un’intelligenza artificiale etica e rispettosa del diritto d’autore”, tenutosi l’anno scorso durante France Odeon 15. E’ importante lo scambio di opinioni e metodi per la drammaticità dei problemi da regolamentare, all’avanzare dell’ingerenza dell’AI nel campo della proprietà intellettuale. Molti autori ed attori hanno disertato quest’anno i Festival di Venezia e Locarno, per via di scioperi legati a queste motivazioni. Al dibattito collaborano SIAE, SACD e Murmuris.
Ospite d’onore di questa edizione.
Nel primo pomeriggio di giovedì 31 arriva l’ospite d’onore di questa edizione di France Odeon, Vincent Lindon, Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 81° Mostra del Cinema di Venezia nel film Jouer avec le feu. Oltre a presentare il film in sala, ci regala una masterclass. Nello stesso giorno, dalle 16.30 sempre alla Compagnia. la presentazione del libro Cinéma mon amour – Cento film francesi da amare di Ignazio Senatore (Classi edizioni)
Le giurie.
Componenti della giuria principale, insieme con Tahar Ben Jelloun, Milena Vukotic, Carolina Pavone e Maurizio Braucci, sceneggiatore di Gomorra di Matteo Garrone. La giuria assegnerà il Premio Foglia d’oro – Manetti Battiloro al miglior film in concorso e il Premio Sguardi Mediterranei. Ci sarà anche, come nelle precedenti edizioni, la giuria under 25, che incoronerà il film più amato dai giovani. Anche il pubblico voterà per attribuire il premio Foglia d’oro del pubblico.
Franceodeon.com
Il programma dei film si trova al link Franceodeon.com. Prima della visione non parliamo dei film, per non togliere il piacere della scoperta. infatti spesso non è la trama a dare fascino ad un film, ma il modo in cui la storia è raccontata.
Una giornata aggiuntiva
Il 2 novembre il Festival si sposta a Fiesole, dove, alle 10.30, al Nuovo Teatro, lo scrittore, poeta e saggista Tahar Ben Jelloun incontrerà il pubblico, prima della proiezione de LA PISCINE (1986), un sentito omaggio al mito Alain Delon, recentemente scomparso.
France Odeon ama il contributo dei giovani.
Coinvolge i bloggers nella narrazione di questo Festival.
Ripropone anche quest’anno La Grande Visione, ovvero invita giovani artisti alle proiezioni perché creino “dal vivo” opere ispirate ai film in programma. Le opere saranno giudicate l’ultimo giorno del festival dalla giuria principale. Al vincitore un premio di cinquecento euro.
Con Prima fila #giovani, il Festival riserva agli under 25 che entrino in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio dei film, le due file più vicine allo schermo. Posti che sono i più adatti a farti letteralmente entrare nella storia narrata, oltre a rendere più facile la lettura dei sottotitoli.
Your writing has a way of resonating with me on a deep level. I appreciate the honesty and authenticity you bring to every post. Thank you for sharing your journey with us.